Rocca Pia: la fortezza di Papa Pio II

Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image
Place Image

Rocca Pia: la fortezza di Papa Pio II

Tivoli

Contattaci per il prezzo

Durata:5:00 ore

Partecipanti15/20

Un viaggio nella storia di Tivoli tra torri, mura e memorie rinascimentali

La Rocca Pia

La Rocca Pia è uno dei monumenti simbolo di Tivoli. Si erge maestosa all’ingresso della città, a pochi passi da Piazza Garibaldi, accogliendo i visitatori con la sua imponenza.
Fu costruita nel 1461 per volontà di papa Pio II Piccolomini, dal quale prende il nome. L’intento del pontefice era duplice: da un lato rafforzare le difese di Tivoli dopo le rivolte del XV secolo, dall’altro lasciare un segno tangibile della presenza e dell’autorità papale.
La struttura è un tipico esempio di architettura militare rinascimentale: una pianta quadrata, con quattro torri cilindriche agli angoli collegate da possenti mura in tufo e travertino. Al centro si apre un ampio cortile, un tempo animato dalla vita delle guarnigioni.
La Rocca, tuttavia, non fu mai teatro di grandi battaglie: la sua sola presenza, austera e impenetrabile, bastava a scoraggiare i nemici. Nei secoli successivi venne utilizzata come prigione, funzione che ha mantenuto fino all’Ottocento.
Oggi la Rocca Pia è un luogo di memoria e cultura. Dalle sue torri si gode un magnifico panorama sulla città di Tivoli e sulla campagna romana, un punto d’osservazione che unisce storia e bellezza naturale.
La visita alla Rocca si completa con un itinerario nel centro storico di Tivoli, tra vicoli medievali, piazze e chiese ricche di arte, fino alla scoperta del criptoportico della Biblioteca. Si tratta di un luogo appena riportato alla luce e reso visitabile per la prima volta, un passaggio sotterraneo carico di fascino che offre l’opportunità esclusiva di vivere Tivoli attraverso una prospettiva nuova e preziosa.
Visitare la Rocca significa fare un viaggio indietro nel tempo, ma anche scoprire le tante anime di Tivoli: militare, medievale, rinascimentale, imperiale e naturalistica.

Terms and conditions

Recensioni

4.9
300 Recensioni